BETA

27 Written explanations of Matteo GAZZINI

Rules to prevent the misuse of shell entities for tax purposes (A9-0293/2022 - Lídia Pereira)

. – La direttiva del Consiglio mira a contrastare l'uso improprio delle entità di comodo a fini esclusivamente fiscali. Essa stabilisce indicatori di sostanza minima per le imprese degli Stati membri e norme relative al trattamento fiscale delle imprese che non soddisfano tali indicatori. Si applicherà a tutte le imprese che sono considerate residenti fiscali e che possono ricevere un certificato di residenza fiscale in uno Stato membro.La direttiva stabilisce anche conseguenze fiscali per prevenire le perdite fiscali, da un lato, e per impedire l'arbitraggio fiscale e normativo nell'UE, dall’altro. Considerando che lo scopo è quello di ridurre la perdita di gettito fiscale connessa all'elusione e all'evasione fiscale dovute all'uso di entità di comodo, la direttiva ha avuto il mio voto positivo in sede Plenaria.
2023/01/17
Amendments to Parliament’s Rules of Procedure concerning Rule 7 on defence of privileges and immunity and Rule 9 on procedures on immunity (A9-0001/2023 - Gabriele Bischoff)

. – Le modifiche al regolamento del Parlamento europeo in votazione, relative all'articolo 7 sulla difesa dei privilegi e dell'immunità e all'articolo 9 sulle procedure in materia di immunità, richieste con urgenza dalla Presidente Metsola, sono volte ad allineare le norme interne al regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio, relativo all'attuazione della cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea (EPPO).Ai sensi dell'articolo 29, paragrafo 2, di tale regolamento, laddove le indagini dell'EPPO coinvolgano persone protette da privilegi o immunità ai sensi del diritto dell'Unione, il Procuratore capo europeo deve presentare debita richiesta di revoca.Ad oggi, tuttavia, le richieste di revoca dei privilegi e delle immunità dei deputati possono essere trasmesse al Parlamento unicamente dalle autorità giudiziarie nazionali o dalle rappresentanze permanenti degli Stati membri. Al fine di poter ricevere una richiesta da parte dell’EPPO, competente per reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione, commessi in due o più Stati membri e che comportino un danno complessivo pari ad almeno 10 milioni di EUR, le rilevanti regole devono essere adattate in tal senso.La questione è divenuta urgente nel dicembre 2022, quando il Parlamento ha ricevuto richiesta di revoca delle immunità delle MEP Eva Kaili e Maria Spyraki. Ho espresso voto positivo.
2023/01/17
EU response to the protests and executions in Iran (RC-B9-0066/2023, B9-0062/2023, B9-0066/2023, B9-0067/2023, B9-0070/2023, B9-0079/2023, B9-0080/2023)

. – La risoluzione affronta la situazione in Iran a seguito delle proteste che continuano nel paese a livello nazionale da qualche mese, coinvolgendo centinaia di migliaia di cittadini iraniani che rappresentano tutti i segmenti della società. Sia il leader supremo della Repubblica islamica, Ali Khamenei, che il presidente Ebrahim Raisi hanno ripetutamente incoraggiato la violenta repressione delle manifestazioni pacifiche e l'uccisione di manifestanti da parte delle forze paramilitari Basij dell'IRGC.Le forze di sicurezza iraniane avrebbero ucciso diverse centinaia di manifestanti pacifici, tra cui decine di bambini, e detenuto, arrestato e rapito più di 20.000 manifestanti, tra cui difensori dei diritti umani, studenti, avvocati, membri della società civile attivisti, inclusi cittadini dell'UE e residenti da Germania, Polonia, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Svezia.Si condanna con la massima fermezza il ricorso alla pena capitale e le esecuzioni di manifestanti pacifici in Iran e si esorta il regime della Repubblica islamica a garantire il rilascio immediato e incondizionato di tutti i manifestanti condannati a morte nonché tutti i cittadini dell'UE arrestati. Il testo risulta pienamente sostenibile ed è in linea con le posizioni portate avanti sul tema per questo ho espresso voto positivo.
2023/01/19
Protection of the EU’s financial interests - combating fraud - annual report 2021 (A9-0299/2022 - Sabrina Pignedoli)

. – Il testo affronta l'importante e condivisibile tema della lotta alle frodi, seppure in alcuni passaggi questo impegno venga strumentalizzato per supportare il meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto e la Procura europea.La relazione invita ad una cooperazione tempestiva tra le autorità nazionali e le agenzie ed organismi antifrode, ma interviene anche nelle scelte dei singoli paesi circa l'adesione alla Procura europea. Si evidenziano tuttavia in positivo i vari riferimenti al recente Qatargate e la richiesta di maggiore trasparenza e responsabilità degli organi comunitari. Per tali ragioni ho espresso il mio voto a favore della risoluzione.
2023/01/19
Union's rights in enforcing and implementing the UK Withdrawal Agreement and the EU-UK Trade and Cooperation Agreement (A9-0248/2022 - Seán Kelly, Andreas Schieder, Danuta Maria Hübner)

Il regolamento concerne le norme che consentono l'esercizio dei diritti dell'Unione nell'implementazione ed applicazione dell'Accordo di recesso e dell'Accordo sul commercio e sulla cooperazione con il Regno Unito.Il regolamento ha l'obiettivo di consentire all'Unione di adottare le misure unilaterali presenti in questi accordi per poter reagire in maniera rapida ed efficace a possibili violazioni degli accordi da parte del Regno Unito, nel caso in cui il Regno Unito non permetta di ricorrere al meccanismo di risoluzione delle controversie. In tal caso, il regolamento conferisce il potere alla Commissione di adottare attraverso atti di esecuzione tali misure.Il testo dell'accordo provvisorio a seguito dei negoziati internazionali presenta alcune modifiche rispetto alla proposta della Commissione, tra cui l'obbligo di informare completamente e tempestivamente il Consiglio e il Parlamento in base alle rispettive prerogative conformemente all'Articolo 218 del TFEU, la revisione anticipata del regolamento a 3 anni e la specifica sulla competenza del Consiglio – e non della Commissione – in merito a una delle possibili misure che l'UE potrebbe adottare, ossia la limitazione, parziale o totale, dell'accesso del Regno Unito alle acque dell'UE. Ho espresso voto positivo.
2023/02/14
Union Secure Connectivity Programme 2023-2027 (A9-0249/2022 - Christophe Grudler)

La costellazione multiorbitale IRIS, dovrebbe essere operativa nel 2024 e sarà incentrata sulla fornitura di comunicazioni satellitari sicure agli utenti governativi dell'UE.La costellazione sarà la terza dell'UE, dopo Galileo e Copernicus, e il suo lancio fa parte di una spinta più ampia per aumentare la connettività sicura e ridurre al minimo le dipendenze da Paesi terzi.Il progetto da 2,4 miliardi di euro che servirà anche per tale scopo, la "Proposta di connettività sicura dell'Unione 2023-27", è stato inizialmente presentata dalla Commissione nel febbraio 2022. Il programma sarà finanziato prevalentemente da Bruxelles, con contributi dell'Agenzia spaziale europea e investimenti privati, e il 30% della sua infrastruttura sarà costruito da startup europee.Gli obiettivi della Commissione si concentrano sulla creazione di un sistema satellitare spaziale che fornisca una connettività sicura per le comunicazioni governative, in particolare per la difesa, la protezione delle infrastrutture critiche, la sorveglianza e la gestione delle crisi.Il progetto aiuterà gli Stati membri e l'Unione a colmare il gap con i player globali più forti nel settore spaziale, allo stesso tempo aumentando tramite fondi europei l'indotto di molte industrie che lavorano in quest'ambito presenti nel territorio italiano. Per tali ragioni, ho espresso voto positivo.
2023/02/14
Amendments to the European Long-Term Investment Funds (ELTIFs) Regulation (A9-0196/2022 - Michiel Hoogeveen)

Le modifiche proposte agiscono sul regolamento (UE) 2015/760 (cosiddetto ELTIF, European Long-Term Investment Funds) al fine di incentivare le politiche e le condizioni operative dei fondi di investimento europei a lungo termine.In particolare, questo regolamento definisce l'ambito delle attività e degli investimenti ammissibili, la composizione del portafoglio e i requisiti di diversificazione, il prestito di liquidità e altre norme relative ai fondi, come i requisiti relativi all'autorizzazione e le loro condizioni operative.Il pacchetto comprende anche norme volte a facilitare gli investimenti della clientela al dettaglio negli ELTIF, garantendo al contempo una forte protezione degli stessi. Il provvedimento cerca di sfruttare il potenziale finora non sfruttato per incanalare più capitale verso progetti a lungo termine.Gli ELTIF inoltre, possono essere un veicolo importante per incanalare i finanziamenti alle piccole e medie imprese (PMI) e ai progetti a lungo termine come le infrastrutture sociali e di trasporto, nonché la generazione o la distribuzione di energia (anche sostenibile). Alla luce delle precedenti motivazioni, ho espresso voto positivo.
2023/02/15
Joint Undertakings under Horizon Europe: Chips Joint Undertaking (A9-0012/2023 - Eva Maydell)

Al fine di attuare l'iniziativa "Semiconduttori per l'Europa" prevista dal regolamento sui semiconduttori, il presente testo propone di modificare il regolamento (UE) 2021/2085 che istituisce le imprese comuni di "Horizon Europe". L'obiettivo è affidare questi nuovi compiti all'impresa comune "Tecnologie digitali fondamentali", che per questa nuova esigenza sarà ribattezzata "Impresa comune per i semiconduttori".L'impresa comune per i chip metterà in comune risorse provenienti dagli Stati membri e dai Paesi terzi associati a programmi UE esistenti, risorse del settore privato e comuni dell'UE, che la finanzierà con almeno 2,875 miliardi di euro dei 3,3 miliardi che prevede di spendere a sostegno dell'iniziativa complessiva "Semiconduttori per l'Europa".L’obiettivo del testo è migliorare la competitività dell'industria europea dei chip e la sua quota di mercato su scala globale, soprattutto per i chip a maggior valore aggiunto. Il testo consente quindi di progredire verso la sovranità industriale in Europa, considerando l'importanza cruciale del tema nel futuro industriale. Ho espresso voto positivo.
2023/02/15
Following up on measures requested by Parliament to strengthen the integrity of European institutions (RC-B9-0147/2023, B9-0147/2023, B9-0150/2023, B9-0152/2023, B9-0153/2023, B9-0154/2023)

La risoluzione mira a reiterare la ferma condanna di quanto venuto alla luce negli ultimi mesi con l'inchiesta della procura belga, nonché a riaffermare l’impegno a rafforzare e migliorare l'integrità, la trasparenza e la responsabilità delle istituzioni europee, come risposta allo scandalo "Qatargate".Nella risoluzione è sottolineata l'importanza di implementare sanzioni a livello finanziario per le violazioni del Codice di Condotta dei deputati. Secondo il testo proposto, alla commissione speciale ING2 è affidato il compito di identificare potenziali falle nelle regole del Parlamento europeo e proporre riforme in linea con la risoluzione adottata nel dicembre 2022 proprio sul "Qatargate", in cooperazione con la commissione AFCO.Viene, inoltre, reiterata la richiesta di istituire velocemente un organismo etico indipendente. Si auspica poi una riforma dell'Advisory Committee sulla condotta dei deputati. I contenuti generali della risoluzione sono dedicati ad azioni da intraprendere a seguito del "Qatargate", rispetto al quale vi è un interesse assoluto, urgente e trasversale in modo da chiarire la vicenda in ogni suo aspetto. Per tale motivo, ho espresso voto positivo.
2023/02/16
Availability of fertilisers in the EU (B9-0101/2023)

Lo scorso 9 novembre, la Commissione ha ricordato come i concimi siano di fondamentale importanza per garantire la produzione continua di alimenti e mangimi nell'UE e nel mondo. Gli alti prezzi del gas e la guerra in Ucraina, oltre alla dipendenza da un numero limitato di fornitori, tra i quali la Russia, hanno messo a repentaglio la disponibilità e l'accessibilità economica dei concimi, mettendo a rischio la sicurezza alimentare, in particolare nei paesi più vulnerabili del mondo.In questo contesto, sono necessarie azioni a breve termine per sostenere gli agricoltori e i produttori di concimi, quali una maggiore trasparenza del mercato, misure di assistenza a favore dei produttori di concimi e degli agricoltori attraverso gli aiuti di Stato.Sono, inoltre, necessari gli strumenti di finanziamento dell'UE, quali i piani strategici della PAC e le misure di mercato nell'ambito della riserva agricola, la diversificazione delle fonti di importazione dei concimi, misure per la sicurezza dell'approvvigionamento del gas e il contenimento del suo prezzo.Nel medio e lungo periodo si desidera appoggiare la transizione verso l'uso sostenibile dei concimi e la diffusione di alternative sostenibili ai concimi minerali. Ho espresso voto positivo.
2023/02/16
Binding annual greenhouse gas emission reductions by Member States (Effort Sharing Regulation) (A9-0163/2022 - Jessica Polfjärd)

Nell'ambito del pacchetto "Fit for 55" per il clima e l'energia per il 2030, la proposta di regolamento sulla condivisione degli sforzi (ESR), aveva l'obiettivo di allineare il suo contributo alla realizzazione delle maggiori ambizioni per il 2030.La proposta della Commissione fissa obiettivi nazionali di ESR basati principalmente sul PIL pro capite. Ogni Stato membro dovrà garantire ogni anno di non superare la propria assegnazione annuale di emissioni di gas serra, al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi nazionali di riduzione presentati nella proposta della Commissione. Tali soglie sono definite da una traiettoria lineare che inizia nel 2021/2022 e terminerà nel 2030.I negoziatori hanno raggiunto un accordo sulle possibilità di trasferire, prendere in prestito e riporre in banca le quote di emissione. In tal modo, la possibilità per gli Stati membri di scambiare quote con altri Stati membri sarà limitata al 10% delle quote per il 2021-2025 e al 15% per il 2026-2029. I proventi di tale scambio dovranno essere destinati all'azione per il clima.Gli Stati membri non potranno più ricevere quote aggiuntive attraverso la cosiddetta riserva aggiuntiva, che sarà abolita. Ho espresso voto negativo.
2023/03/14
Energy performance of buildings (recast) (A9-0033/2023 - Ciarán Cuffe)

La normativa sulla Prestazione energetica nell'edilizia risulta tra le più impattanti per le specificità del sistema economico italiano, in cui la casa rappresenta la parte preponderante del patrimonio per la maggior parte delle persone.In molti casi i proprietari non hanno la possibilità economica di affrontare grosse spese di ristrutturazione. Oltre il 70% degli edifici in Italia sono oltre la classe E, secondo i dati esposti dai media. Anche considerando i miglioramenti ancora in corso con l'impiego del "superbonus", nell'immediato futuro saremmo costretti a ristrutturare il 50-60% degli edifici esistenti.ENEA (l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha già registrato, nel mese di dicembre 2022, 4.8 miliardi di euro di detrazioni del "superbonus 110", per un totale di 68.7 miliardi da quando è iniziata la misura in corso. Per tali motivi ho espresso voto negativo.
2023/03/14
Law enforcement information exchange (A9-0247/2022 - Lena Düpont)

La proposta di direttiva oggetto di votazione ha come obiettivo quello di aggiornare gli aspetti organizzativi e procedurali dello scambio di informazioni tra le forze dell'ordine dell'UE.Tale proposta fa parte di un pacchetto di misure presentate dalla Commissione nel dicembre 2021 per riformare le regole vigenti nello spazio Schengen (l'area di libera circolazione più grande al mondo). Tuttavia, se da una parte la libera circolazione ha portato notevoli benefici economici e sociali essa ha generato un incremento delle minacce di natura criminale e delle sfide per la sicurezza pubblica.La ratio legis della proposta risiede pertanto proprio nella necessità di far fronte a tali sfide, accordando alle forze dell'ordine degli Stati la possibilità di scambiarsi informazioni attraverso procedure e tempistiche chiare. La proposta rafforza inoltre il ruolo di Europol nel processo, obbligando le autorità a utilizzare l'applicazione di rete per lo scambio sicuro di informazioni dell'Agenzia ("SIENA") nonché a coinvolgere maggiormente Europol nelle indagini che rientrano nel proprio ambito di competenza.Trattandosi di una proposta finalizzata a rafforzare gli strumenti in dotazione alle autorità di contrasto e in linea con le recenti votazioni sulla riforma del mandato dell'agenzia Europol, ho espresso voto positivo.
2023/03/15
EU-Armenia relations (A9-0036/2023 - Andrey Kovatchev)

La relazione considera come i rapporti UE-Armenia si basano su valori comuni, quali la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani e le libertà fondamentali; sostiene inoltre una normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian; chiede una cessazione delle violenze e di far fronte alle cause origine dei conflitti.Il testo sottolinea l'impegno dell'UE nel promuovere una regione del Caucaso meridionale sicura, stabile, pacifica e prospera; rammaricandosi, al contempo, che la mancanza di leadership dimostrata dalla stessa UE ha offerto ad altri attori regionali, come la Russia, l'Iran e la Turchia, l'opportunità di acquisire influenza nella regione.La relazione condanna il blocco del corridoio di Lachin, unica strada che collega il Nagorno-Karabakh con l'Armenia e il resto del mondo. Esprime preoccupazione per le sorti dei prigionieri di guerra e dei civili armeni detenuti dall'Azerbaigian di cui viene chiesto il rilascio immediato.Si invita l'Armenia a impedire qualsiasi elusione delle sanzioni imposte alla Russia e si esprime preoccupazione circa le campagne di disinformazione russe in Armenia che prendono di mira l'UE e l'Occidente in generale. Ho espresso voto positivo.
2023/03/15
Machinery products (A9-0141/2022 - Ivan Štefanec)

Il nuovo regolamento "macchine", che sostituisce l'attuale direttiva del 2006, mira a garantire che le macchine immesse sul mercato dell'UE siano sicure, ovvero che i produttori assicurino che i macchinari in commercio siano pienamente conformi ai requisiti essenziali di salute e sicurezza stabiliti nel testo.Il nuovo regolamento stabilisce regole chiare e proporzionate e aumenta la certezza del diritto per i produttori. Il testo chiarisce le questioni relative all'ambito di applicazione, alle definizioni, ai requisiti essenziali e alle procedure di valutazione della conformità. Il testo finale, inoltre, precisa ulteriormente il concetto di "modifica sostanziale dei prodotti" e istituisce una sorveglianza del mercato più efficace. Non da ultimo, per dare agli operatori economici il tempo di adeguarsi, il regolamento si applicherà 42 mesi dopo la data di entrata in vigore.Per tali motivazioni ho espresso voto positivo.
2023/04/18
eGovernment accelerating digital public services that support the functioning of the single market (A9-0065/2023 - Tomislav Sokol)

Il testo affronta il tema dell'eGovernment sotto diversi aspetti che riguardano il mercato interno dell'UE, specificatamente l'eGovernment nel mercato unico digitale e il suo ruolo nello stimolare le imprese, in particolare le PMI.Il secondo tema rilevante riguarda, invece, il settore degli appalti elettronici e le dogane elettroniche.Ho espresso voto favorevole.
2023/04/18
Combating discrimination in the EU - the long-awaited horizontal anti-discrimination directive (B9-0201/2023, B9-0202/2023)

L'iniziativa si pone l'obiettivo di rilanciare i lavori sulla controversa direttiva orizzontale recante applicazione del principio di parità di trattamento fra le persone, indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall'età o dall'orientamento sessuale.La suddetta direttiva orizzontale risulta bloccata in Consiglio dal 2009 per le forti riserve giuridiche di un buon numero di Stati membri. In particolare, diverse delegazioni osservano che la proposta non rispetta il principio di sussidiarietà e confligge con altri atti giuridici.Inoltre, per superare le legittime perplessità di alcuni Stati, il testo "deplora il fatto che sia richiesta l'unanimità in seno al Consiglio, [...] e chiede l'attivazione della clausola passerella".Pur condividendo la necessità di combattere le discriminazioni, la risoluzione è ideologica e inopportuna poiché si pone l'obiettivo di forzare la mano del colegislatore spingendolo ad adottare una legislazione sulla quale molti governi nutrono riserve tecniche e giuridiche.Ho espresso voto negativo.
2023/04/19
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2022/003 ES/Alu Ibérica - Spain (A9-0154/2023 - Eider Gardiazabal Rubial)

Il testo riguarda la richiesta di mobilitazione del FEG (Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione) da parte della Spagna per ottenere un contributo finanziario, a seguito di 303 collocamenti in esubero presso l'impresa Alu Ibérica, nella regione della Galizia, dovuti alla liquidazione della stessa, dopo che la società spagnola era entrata in fallimento volontario attribuito a una perdita di competitività e all'aumento dei prezzi dell'energia e delle materie prime.Esaminata tale domanda, la Commissione ha concluso che le condizioni per la concessione di un contributo finanziario del FEG erano soddisfatte e, il 16 marzo 2023, ha adottato una proposta di decisione sulla mobilitazione del FEG a favore della Spagna per sostenere il reinserimento nel mercato del lavoro di 303 beneficiari ammissibili.Il contributo ammonta a circa 1,2 milioni di EUR. Per mobilitare il Fondo la Commissione ha presentato all'autorità di bilancio una richiesta di storno dalla riserva del FEG verso la pertinente linea attiva, che il 17 aprile è stata approvata dalla commissione BUDG.Ritengo che sostenere questo strumento favorisca il sostegno di iniziative a supporto dei lavoratori. Per tale motivo ho votato positivamente.
2023/05/09
Critical technologies for security and defence (A9-0120/2023 - Riho Terras)

La relazione d'iniziativa prende in esame la situazione attuale di come vengono sviluppate e prodotte le tecnologie critiche in ambito di sicurezza e difesa negli Stati membri dell'Unione.Si certifica una rinnovata centralità delle tecnologie militari per difendersi dalle minacce esterne e la preoccupazione per il fatto che fino ad oggi gli investimenti dei diversi Stati in questo settore sono stati scarsi o sotto i livelli previsti dagli accordi sottoscritti a livello europeo e NATO.La tabella di marcia disegnata dalla Commissione europea concede un'importanza cruciale alle tecnologie di rottura in ambito di sicurezza e difesa, non dimenticando nemmeno però l'efficienza ricercata in ogni ambito ed espressa, con scopi di miglioramento climatico-ambientale, nel Green Deal.Si richiede però uno sforzo ulteriore nel trovare adeguati piani di finanziamento che supportino maggiore ricerca e sviluppo per le tecnologie critiche e anche maggiore produzione di materiale per la difesa, dato il significativo aumento della domanda in tutti i paesi membri.Infine, si rimarca la necessità di cooperare con i paesi che condividono le nostre medesime aspirazioni, chiedendo, allo stesso tempo, di investire per fare dell'Europa un punto di riferimento nella realizzazione di sistemi di difesa d'avanguardia per superiorità di tecnologia.Ho espresso voto positivo.
2023/05/09
2022 Report on Serbia (A9-0172/2023 - Vladimír Bilčík)

La relazione 2022 della Commissione concernente la Serbia si inserisce nel discorso più ampio sull'allargamento dell'UE ai Balcani occidentali e osserva i progressi compiuti dalla Serbia nel suo percorso europeo nell'ultimo anno.La Serbia gode dello status di paese candidato dal 2012 e ha avviato i negoziati di adesione nel 2014.Il testo osserva i progressi compiuti dalla Serbia verso l'integrazione europea in linea con quanto previsto dal suo status di paese candidato: si forniscono raccomandazioni e si analizzano svariati aspetti, tra cui l'impegno a favore dell'adesione all'UE, la situazione politica e la democrazia, lo Stato di diritto, il rispetto dei diritti fondamentali, le riforme per il pluralismo dei media contro la corruzione, l'economia (inclusi i vari finanziamenti ricevuti dall'UE tramite fondi IPA III e altro), il mercato del lavoro, l'energia, l'ambiente, lo sviluppo sostenibile e la connettività, la riconciliazione e i rapporti di buon vicinato.Per il ruolo strategico che il paese riveste nell'assetto geopolitico dei Balcani e l'importanza dell'intera area per l'Unione europea sotto numerosi punti di vista, per la relazione di quest'anno ho espresso voto positivo.
2023/05/10
2022 Report on Kosovo (A9-0174/2023 - Viola von Cramon-Taubadel)

Il Kosovo è considerato ufficialmente un potenziale candidato all'adesione all'UE, nonostante sia riconosciuto solo da 22 Stati membri su 27, ed ha presentato ufficialmente domanda di adesione lo scorso dicembre.La relazione 2022 della Commissione concernente il Kosovo osserva i progressi compiuti dal paese nel suo percorso europeo, fornisce raccomandazioni e analizza l'impegno a favore dell'allargamento, la situazione politica e la democrazia, lo Stato di diritto, il rispetto dei diritti fondamentali e umani, la liberalizzazione dei visti (rispetto agli altri paesi del blocco, è l'unico a non goderne per entrare nell'area Schengen), l'economia (inclusi i vari finanziamenti ricevuti dall'UE tramite fondi IPA e altro), la riconciliazione e le relazioni di buon vicinato, l'ambiente, i trasporti e l'energia, nonché il dialogo Belgrado-Pristina.Non mancano i riferimenti al conflitto in Ucraina e si apprezza l'allineamento del Kosovo alle posizioni dell'UE, compresa l'adozione delle sanzioni.Con voto positivo supporto l'invito agli Stati membri di incaricare la Commissione europea a presentare il questionario di adesione senza ulteriori indugi e preparare un parere nel merito della domanda del paese, salvo poi valutare se i requisiti saranno rispettati.
2023/05/10
Draft amending budget No 2/2023: Entering the surplus of the financial year 2022 (A9-0225/2023 - Fabienne Keller)

L'obiettivo del progetto di bilancio rettificativo (DAB) n. 2/2023 è iscrivere nel bilancio 2023 l'eccedenza derivante dall'esecuzione dell'esercizio 2022, pari a 2 519 milioni di euro. Questo surplus è determinato da maggiori entrate (pari a 2 198,4 milioni di euro) per gran parte dovute a un importo di dazi doganali e ad un tasso di attualizzazione delle retribuzioni superiori rispetto a quelli inizialmente previsti. Si aggiungono gli importi in termini di entrate finanziarie, di interessi di more e di ammende, e una sottoutilizzazione pari a 320,6 milioni di euro.Tale saldo positivo ridurrà in proporzione le contribuzioni nazionali dovute dai diversi Paesi in base al proprio RNL. Ho espresso un voto positivo per questa relazione poiché certifica un minore esborso di denaro verso Bruxelles.Tuttavia, in merito all'utilizzo di questa cifra, non spetta al Parlamento stabilirne la destinazione sebbene le richieste di quest'anno sono certamente più condivisibili rispetto ad altre istanze del passato (azioni specifiche quali le conseguenze della guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, i cambiamenti climatici e gli oneri amministrativi dovuti dallo strumento UE per la ripresa (EURI) o per garantire flessibilità supplementare al bilancio europeo).
2023/07/11
Mobilisation of the European Globalisation Adjustment Fund: application EGF/2023/001 BE/LNSA - Belgium (A9-0228/2023 - Eleni Stavrou)

Il testo tratta la richiesta di mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) da parte del Belgio per ottenere un contributo finanziario a seguito di 603 collocamenti in esubero presso l'impresa Logistics Nivelles SA (LNSA) e il suo fornitore SuperTransport SA/NV.I motivi di espulsione si riconducono alla decisione della società madre, Kuehne + Nagel, di chiudere la controllata belga LNSA a seguito delle difficoltà finanziarie di quest'ultima e delle perdite significative registrate dall'impresa nel 2020 e 2021, e di affidarsi alla controllata Kontich NV per il rifornimento di prodotti alimentari, vini e bevande alcoliche ai negozi Carrefour di tutto il Belgio, servizio che fino a questo momento era svolto dall'impresa LNSA.Esaminata tale domanda, la Commissione ha concluso che le condizioni per la concessione di un contributo finanziario del FEG erano soddisfatte e, il 6 giugno 2023, ha adottato una proposta di decisione sulla mobilitazione del FEG a favore del Belgio per sostenere il reinserimento nel mercato del lavoro di 603 beneficiari ammissibili. Il contributo ammonterebbe a circa 2,15 milioni di euro.Rimango a favore di iniziative a supporto dei lavoratori quando motivate e in questo caso specifico ho ritenuto necessario esprimere un voto positivo.
2023/07/11
Ecodesign Regulation (A9-0218/2023 - Alessandra Moretti)

Il regolamento relativo all'elaborazione delle specifiche di progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili dovrebbe fornire un quadro per l'elaborazione di specifiche di progettazione ecocompatibile per tutti i prodotti, ad esclusione solo di alimenti, mangimi e medicinali.In particolare, le specifiche di progettazione ecocompatibile, che riguardano tanto le specifiche di prestazione quanto gli obblighi di informazione, vengono introdotte dalla Commissione attraverso atti delegati e si possono applicare a un gruppo preciso di prodotti oppure in modo orizzontale a più gruppi di prodotti. Il regolamento prevede, inoltre, la creazione di un passaporto digitale del prodotto, definisce i criteri obbligatori per gli appalti pubblici verdi e stabilisce un quadro per evitare la distruzione dei prodotti di consumo invenduti.Pur condividendo la necessità di migliorare aspetti dei prodotti, ritengo che il regolamento risulti critico in quanto conferisce il potere indiscriminato alla Commissione di introdurre tramite atti delegati o atti legislativi specifici nuovi requisiti che comporterebbero ulteriori oneri per le imprese italiane ed europee, che devono già rispettare numerose regole imposte da diverse normative europee. Per tale motivo e per le criticità presenti nel testo adottato in commissione ENVI, ho espresso voto negativo.
2023/07/12
Nature restoration (A9-0220/2023 - César Luena)

Gli obiettivi stabiliti dalla Commissione sono ritenuti inadeguati e praticamente irrealizzabili per gli agricoltori e silvicoltori dell'UE. Le tempistiche e le percentuali per il completamento delle misure di ripristino devono essere rivalutate, considerando le specificità di ogni Stato membro e la necessità di produrre cibo in modo sostenibile.Inoltre, la proposta identifica indicatori inappropriati per il ripristino degli ecosistemi agricoli, come l'indice delle farfalle comuni, lo stock di carbonio organico e la percentuale di superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio. Molti fattori esterni, come i cambiamenti climatici, l'espansione delle infrastrutture e il turismo, possono influenzare tali indicatori, e non sono interamente controllati dagli agricoltori.Per l'Italia l'obiettivo di coprire il 10% della superficie agricola dell'Unione con elementi caratteristici del paesaggio entro il 2030 avrebbe conseguenze disastrose poiché coinvolgerebbe un'area di 1.250.000 ettari di terreni coltivabili, limitando fortemente la produzione agricola o rendendola impossibile.Gli obiettivi risultano irrealizzabili per gli agricoltori europei e la proposta inadeguata per ripristino degli ecosistemi. È necessario rivedere la proposta della Commissione, concentrandosi su misure volontarie di promozione e conservazione della biodiversità in collaborazione con gli agricoltori.Per tali motivi ho espresso voto negativo.
2023/07/12
Labelling of organic pet food (A9-0159/2023 - Martin Häusling)

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle norme aggiornate sull'etichettatura degli alimenti biologici per animali da compagnia, che le allineerà alle norme sull'etichettatura degli alimenti biologici destinati al consumo umano.Affinché gli alimenti per animali domestici possano portare il logo biologico dell'UE, il 95 % di tutti i suoi ingredienti dovranno essere biologici.L'aggiornamento era necessario in quanto l'attuale regolamento sull'etichettatura biologica consente di etichettare i mangimi come biologici solo se tutti gli ingredienti provengono da produzione biologica, senza esenzione per gli alimenti per animali domestici.Ho espresso voto positivo.
2023/09/12
European Defence Industry Reinforcement through common Procurement Act (EDIRPA) (A9-0161/2023 - Michael Gahler, Zdzisław Krasnodębski)

Lo strumento per il rafforzamento dell'industria europea della difesa mediante appalti comuni (EDIRPA) incentiverà gli Stati membri ad acquistare in comune i prodotti per la difesa più critici e urgenti nel quadro della guerra di aggressione russa in Ucraina. Tale strumento permetterà di risparmiare sui costi e aumenterà la competitività e l'efficienza della base industriale e tecnologica di difesa europea, comprese le PMI e le società a media capitalizzazione.Ho espresso voto positivo.
2023/09/12